Avere un’abbronzatura al top, perfetta come se fossimo di ritorno da una prolungata vacanza ai Caraibi, è il desiderio di quasi tutte le donne.
Purtroppo, però, nella vita quotidiana difficilmente riusciamo a sfoggiare un’abbronzatura da fare invidia anche alle più belle modelle. Ciò perché gli impegni di lavoro, studio o la famiglia ci impediscono di essere costanti nell’esposizione al sole.
Allora, se alcune donne preferiscono ricorrere ai raggi ultravioletti, altre, invece, preferiscono ricorrere all’innovativa abbronzatura spray.
Questa, del resto, risulta essere non solo la soluzione meno impegnativa e più pratica, ma soprattutto quella più in voga del momento.
Il punto di forza dello spray autoabbronzante è innanzitutto quello di donare un’abbronzatura perfetta, senza però arrecare danno alla salute della nostra pelle, come potrebbe invece accadere sottoponendosi alle lampade abbronzanti.
Cos’è l’autoabbronzante
Lo spray autoabbronzante è un cosmetico, solitamente una crema, il cui principio attivo è il diidrossiacetone comunemente noto con l’abbreviazione DHA.
Il diidrossiacetone è un estratto del tutto naturale, ricavato dalla canna da zucchero. Il DHA agisce sulle cellule cheratiniche dello strato più esterno della nostra pelle, riuscendo a scurirle.
Occorre precisare, però, che la crema autoabbronzante non è uno stimolante della produzione di melanina, né un prodotto capace di accelerare l’abbronzatura naturale.
A scanso di equivoci, inoltre, occorre precisare che lo spray autoabbronzante non è neppure una protezione solare.
In altri termini, lo spray autoabbronzante è una sorta di cosmetico della pelle per consentirci di indossare gonne e sorta anche ad inizio stagione, coprendo la carnagione eccessivamente bianca, segno di un inverno appena concluso.
L’effetto dello spray autoabbronzante dura in media dai 7 ai 12 giorni. Tuttavia gli esperti consigliano di continuare ad applicare il prodotto ogni settimana, affinché sia possibile mantenere il più a lungo possibile l’effetto abbronzante, nonché per ottenere il colorito desiderato.
Sul mercato, oggi, esistono innumerevoli qualità di spray autoabbronzanti che non solo promettono di donare un effetto dorato alla nostra pelle, ma agiscono su di essa idratandola e rendendola visibilmente più sana. Questo è reso possibile dalla presenza negli autoabbronzanti anche di vitamina E, aloe vera, acido ialuronico, olio di Argan, caffeina ed altri agenti snellenti che levigano la nostra pelle, facendola apparire più giovane e luminosa.
In commercio, inoltre, esistono diversi spray autoabbronzanti tra cui è possibile scegliere a seconda che si desideri un effetto più immediato ed intensivo o meno.
Come si usa lo spray autoabbronzante
Per ottenere un’abbronzatura ideale occorre, innanzitutto, scegliere la giusta tonalità. Sicché, qualora la pelle dovesse avere un colore chiaro, occorrerà acquistare una tonalità chiara o medio chiara.
Qualora, invece, la pelle dovesse avere un colore olivastro, allora bisognerà acquistare uno spray autoabbronzante dal colore più scuro.
Affinché il prodotto possa ben attecchire sulla pelle è indispensabile depilare le zone interessate. Questo procedimento è importante dal momento che la presenza del pelo impedisce una distribuzione uniforme sella crema.
Dopo un’adeguata depilazione, il secondo passo da compiere è l’esfoliazione della pelle.
Anche questo passaggio è importante, poiché se la pelle si presenta secca e squamata si troverà maggiore difficoltà a spalmare uniformemente il prodotto e si potrebbe rischiare di ottenere una tintarella a macchie, assolutamente antiestetica.
Inoltre, dopo l’esfoliazione sarà certo che la crema o spray agirà su uno strato di pelle nuovo, e con buone probabilità durerà anche più a lungo.
A questo punto basterà indossare un paio di guanti in lattice ed applicare il prodotto con movimenti ampi e circolari, rispettando il tempo indicato sulla confezione.
Infine, prestate attenzione alle articolazioni, alle caviglie ed ai polsi, dove il prodotto dovrà essere più sfumato.
In questo modo l’abbronzatura apparirà decisamente più naturale.