RimediperTutto.it

Cos’è la Taurina e a cosa serve

Cos'è la Taurina e a cosa serve

Sicuramente tra gli ingredienti delle bevande energizzanti avrete spesso incontrato la taurina, si tratta di un amminoacido, il cui nome scientifico è acido 2-amminoetanosulfonico, che ha proprietà e funzioni che aiutano il nostro sistema metabolico.

Effetti della taurina sui bulbi piliferi

La taurina ha un effetto positivo sulla salute della nostra chioma perché rafforza i follicoli e stimola la crescita dei capelli.

Non solo: se temete la calvizie l’assunzione di taurina è per voi altamente consigliata perché essendo un antifibrotico previene l’invecchiamento cellulare e la conseguente caduta del capello.

La taurina può essere ingerita o applicata direttamente nella cute attraverso oli o creme.

Una maggiore quantità di taurina nel bulbo pilifero previene la formazione di TGP, un inibitore della crescita dei capelli e di conseguenza è causa della barba a chiazze.

La taurina darà forza e vitalità ai vostri capelli.

Funzioni calmanti e bruciagrassi

La taurina facilita l’eliminazione de colesterolo, la digestione del grasso e l’assimilazione delle vitamine che si sciolgono nel grasso stesso.

La taurina ha anche una funzione protettiva di occhi e vista.

Avendo una certa proprietà calmante la taurina viene utilizzata dai medici nella cura dell’epilessia. Ma le funzioni di questo amminoacido non si fermano qui: pare che una assunzione di Taurina da 1 a 4 grammi aiuti il cuore a funzionare meglio e regoli la pressione sanguigna.

La taurina è molto importante per i neonati che sono nati prematuramente e viene inserita nella preparazione di alcuni tipi di latte specifico per la crescita.

Perché si chiama Taurina?

La taurina ha preso questo nome perché i suoi scopritori, due scienziati tedeschi, Friedrich Tiedemann e Leopold Gmelin, riuscirono a isolarla studiando la bile del toro.

Si è diffuso online un falso mito secondo il quale essa sarebbe estratta dallo sperma di toro ma si tratta appunto di una classica bufala del web. Precisiamo dunque che la taurina non viene dai genitali del toro ma dal fegato di qualunque animale, compreso l’uomo.

Alimenti ricchi di taurina

La taurina si trova in basse quantità in pistacchi e legumi ma sopratutto in alimenti di origine animale. Ne sono ricchi i polpi, i gamberi, i mitili, la carne di agnello, manzo e maiale.

Perché viene usata dagli sportivi

Gli sportivi assumono taurina durante l’attività fisica perché questa sostanza impedisce o riduce il catabolismo muscolare cioé quel processo a seguito del quale i muscoli si ossidano a seguito di una attività fisica di particolare intensità.

Pare che la taurina limiti anche la creazione di acido lattico sempre a seguito di attività fisica.

La taurina viene somministrata anche ai cavalli da corsa per migliorare le loro prestazioni durante le competizioni.

Controindicazioni ed effetti collaterali

E’ sconsigliato per chi soffre di ulcera o di gatrite assumere taurina.

Sugli effetti collaterali della taurina ci sono opinioni divergenti. C’è chi afferma che, anche se assunta in forti dosi, superiori a quelle consigliate, non causi alcun problema e non sia tossica. Altri affermano invece che un quantativo eccessivo di taurina possa causare stati d’ansia e irritazione.

In conclusione la taurina forse non metterà le ali e non farà diventare prestanti come tori come sostiene un noto spot televisivo ma aiuta l’organismo a stressarsi di meno durante lo sport e a resistere meglio alla fatica e a avere una capigliatura sana, folta forte e lucente.

Ti è piaciuto l'articolo, perchè non lo condividi?

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

ASPETTA!

Vuoi essere AVVISATA quando pubblicheremo Prodotti in OFFERTA?
Oppure quando scriveremo un nuovo pezzo sul blog su un Rimedio che potrebbe interessarti?

Scrivi la tua email e ti terremo aggiornata.

Siamo contrari allo SPAM. Ti invieremo poche email. Promesso :)